Puoi utilizzare la barra qui sotto per filtrare gli spettacoli che ti interessano per teatro, genere, o tipo di abbonamento. Se vuoi consultare il libretto della Stagione in formato PDF guarda qui.
Torna a Modena il teatro onirico e visionario di Levan Tsuladze, direttore del Kote Marjanishvili State Drama Theatre, nonché uno dei maggiori esponenti... chevron_right
La coreografia italiana degli anni Ottanta e Novanta ha dato molti impulsi alla scena contemporanea distinguendosi per la ricerca e l’intreccio dei linguaggi,... chevron_right
Encore è la nuova produzione di Attis Theatre con la regia del grande Maestro della scena internazionale Theodoros Terzopoulos. Encore conclude la trilogia... chevron_right
Michael De Cock, direttore artistico del KVS di Bruxelles, lavora già da diversi anni sul tema dell’immigrazione. Nel suo lavoro da giornalista, nei... chevron_right
L’Amica geniale, una lettura
Nel primo dei quattro romanzi del ciclo “L’Amica geniale” di Elena Ferrante, due bambine gettano per reciproca sfida... chevron_right
Un’immersione nei media digitali, tra notifiche, distrazioni e sovraccarico di informazioni, smarriti in una rete infinita di link. Un’ironica e acuta... chevron_right
Dopo aver prodotto Memorie di un pazzo di Nikolai Gogol’, presentato al Teatro delle Passioni nell’ottobre 2015, e La tartaruga di Luigi Pirandello,... chevron_right
Con una quasi quarantennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori, Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno scelto per... chevron_right
I sogni, dice il filosofo George Didi-Huberman, ci lasciano soli. Nella solitudine dei nostri sogni gli altri, come attori su un palcoscenico, sono e non... chevron_right
Firma questo inedito viaggio ispirato al “Libro di Giobbe” Pietro Babina, uno dei registi italiani più aderenti al contemporaneo che ha contraddistinto... chevron_right
Vittorio Franceschi, attore, drammaturgo e regista dalla lunga e fortunata carriera, che ha militato in alcune delle più importanti Compagnie italiane... chevron_right
Opera incompiuta pubblicata da Pirandello nel 1931 su “La nuova antologia”, Fantasmi, è sostanzialmente il primo atto de I giganti della montagna.... chevron_right
Una creazione corale, ideata e diretta da Martinelli e Montanari, che racconta il “pantano” dell’Italia di oggi in relazione alla “speranza”... chevron_right
Il lavoro artistico di Davide Sacco e Agata Tomsic (in arte ErosAntEros), focalizzato sul ruolo dell’artista nella società contemporanea, incontra la... chevron_right
Presso la Fondazione Collegio San Carlo
Riparte il viaggio della Fondazione Collegio San Carlo e di Emilia Romagna Teatro Fondazione attraverso gli... chevron_right
Scrittore e drammaturgo sensibile alle trasformazioni della società contemporanea, dopo il successo di 7 minuti, Stefano Massini affronta l’incontro-scontro... chevron_right
Clément Dazin, fin dall’infanzia, ha familiarizzato con la pratica del gesto e del movimento coreutico. A soli sei anni, l’artista si è confrontato... chevron_right
In occasione del centocinquantesimo anniversario di uno dei più celebri valzer, Corrado Abbati e la sua compagnia di operette rendono omaggio a Johann... chevron_right
Di Gioie e dolori nella vita delle giraffe scritto da Tiago Rodrigues, personalità di spicco del panorama teatrale portoghese che alcuni ricorderanno... chevron_right
William Shakespeare scrisse Giulio Cesare nel 1599, traendo ispirazione in parte da fatti storici e in parte dalla traduzione di Sir Thomas North delle... chevron_right
Alla sua uscita nelle sale cinematografiche nel 1971, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri riuscì nella difficile impresa di mettere d’accordo... chevron_right
E’ bal racconta la storia di Ezia, donna emarginata di un paese della campagna romagnola, vittima delle dicerie della gente, continuamente in cammino... chevron_right
Rivelazione è il primo di tre appuntamenti che compongo una trilogia della compagnia Anagoor, ospite al Teatro delle Passioni. Fondata nel 2000 a Castelfranco... chevron_right
Non si saprà mai se il 31 ottobre 1517 Lutero conficcò veramente sulla porta della Chiesa del Castello di Wittenberg le sue 95 tesi contro la pratica... chevron_right
Nel 1955 viene pubblicato, in un fascicolo di «Nuova Corrente», un frammento de “L’Italiano è ladro” di Pier Paolo Pasolini, unica traccia... chevron_right
Alla prima lettura, il “Magnificat” ricorda una conversazione notturna tra amanti, isolata al telefono: «Ho saputo tutto di te / come ogni donna terrena... chevron_right
Domesticalchimia è una compagnia nata nel 2014 dall’incontro tra la regista Francesca Merli, il drammaturgo Riccardo Baudino e la performer e danzatrice... chevron_right
Franco Branciaroli torna ad essere protagonista della storica edizione di Medea diretta da Luca Ronconi nel 1996, qui riallestita da Daniele Salvo. Un... chevron_right
Slot Machine racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, di un annegare nell’azzardo, dove ogni legame affettivo viene sacrificato sull’altare... chevron_right
Dopo aver debuttato a VIE Festival nel 2016, arriva al Teatro delle Passioni Più Giù di e con Stefano Ricci, disegnatore e artista grafico di fama internazionale.... chevron_right
A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione torna in scena uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre interpreti... chevron_right
Considerata una delle migliori commedie di Brecht, “Pùntila e il suo servo Matti” è una variante della storia raccontata da Robert Louis Stevenson... chevron_right
Spettacolo itinerante su furgoncino con partenza davanti al Teatro Storchi
Spettacolo con capienza limitata, prenotazione obbligatoria
Il progetto Medea... chevron_right
Nanni Garella prosegue il suo lavoro con gli attori di Arte e Salute e lo fa con una scelta coraggiosa e peculiare come quella di confrontarsi con la Commedia... chevron_right
Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con... chevron_right
Gabriele Russo propone l’adattamento di Vitaliano Trevisan de “Il giocatore”, ispirato all’opera omonima e alla vita di Dostoevskij. In uno spettacolo... chevron_right
ll tradizionale appuntamento con l’Operetta è affidato alla competenza e alla maestria della Compagnia Corrado Abbati che presenta Gigì – innamorarsi... chevron_right
Al Teatro Storchi Sorry, boys il pluripremiato spettacolo di Marta Cuscunà, terza tappa del suo progetto “Resistenze femminili”. Lo spettacolo si... chevron_right
Pluripremiato regista britannico di cui alcuni ricorderanno il bel Interiors ospitato al Teatro Storchi nel 2011, Matthew Lenton dirige un cast di attori... chevron_right
Federico Tiezzi ambienta il dramma in una sorta di ospedale-obitorio, dove due donne, Antigone e Ismene, spinte da pietà, sono venute per trafugare il... chevron_right
Concepito inizialmente come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel 2012: da allora il viaggio è... chevron_right
Spettacolo in tensostruttura (presso viale C.Sigonio 382)
Cantina è lo spettacolo della compagnia belga Laika, che fin dalle sue origini crea spettacoli... chevron_right
Dopo aver affrontato con originalità nella stagione scorsa la messinscena di Purgatorio, il regista Carmelo Rifici, nominato nel 2015 direttore della... chevron_right
Da febbraio a maggio Gianina Cărbunariu ha guidato un gruppo di 16 attori all’interno del corso di Alta Formazione Work in Progress, approvato... chevron_right
Coreografo e danzatore israeliano di fama internazionale, Emanuel Gat presenta al Teatro Storchi due pièce per cinque danzatori.
GOLD è la storia di... chevron_right