Rivelazione
Sette meditazioni intorno a Giorgione
Teatro delle Passioni
A proposito di questo spettacolo
Rivelazione è il primo di tre appuntamenti che compongo una trilogia della compagnia Anagoor, ospite al Teatro delle Passioni. Fondata nel 2000 a Castelfranco Veneto da Simone Derai e Paola Dallan, Anagoor ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, fra i più recenti il Premio Hystrio alla regia nel 2016, andato a Simone Derai, il premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro per l’innovazione della loro ricerca teatrale e il premio Retecritica 2016.
È un Giorgione eretico quello dipinto da Anagoor, attraverso documenti, versi e frammenti di immagini, lontano dal campione della ‘scuola veneta’ trasmesso dalla tradizione. In una rivoluzione del colore del tutto nuova e personale, le tracce di un suo rapporto tormentato con la storia, con la natura, con la cultura. Una rivoluzione tanto profonda e dagli esiti straordinari, quanto sfumati appaiono i contorni biografici della figura storica: il maestro di Castelfranco resta ancora oggi una delle figure più enigmatiche della storia dell’arte italiana. «Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle: le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente». Così Rivelazione, prende la forma di un’ideale costellazione, una lezione d’arte in cui sono raccontati l’artista, il suo tempo, il respiro delle sue opere, il clima che le pervade: per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la “Pala”, i ritratti, la “Venere Dormiente”, la “Giuditta”, i “Tre Filosofi”, la “Tempesta”, il “Fregio”.
Note
Consigli di lettura dalla Biblioteca Delfini:
- Giorgione: il genio misterioso della luce e del colore, Leonardo Arte 2001
- Annalisa Perissa Torrini, Giorgione: catalogo completo dei dipinti, Cantini 1993
Repliche
Al 07/02/2018
Dati artistici
Anagoor fa parte del progetto Fies Factory