Prima del temporale
Teatro Storchi
A proposito di questo spettacolo
Umberto Orsini affida a Massimo Popolizio il compito di raccontare frammenti della sua vita che si mescolano alla storia del nostro paese dal dopoguerra a oggi.
In un gioco tra sogno e realtà, un vecchio attore, appena prima di entrare in scena come protagonista di Temporale di Strindberg, si trova a rivivere in un tempo senza fine alcuni momenti della propria vita. Il teatro che si anima intorno a lui, tra passi, voci e rumori di scena, diventa lo spunto per evocare ricordi e fantasmi del passato, in un flusso temporale sospeso dove un suono richiama un ricordo, una risata un momento felice. Massimo Popolizio esplora con delicatezza la figura dell’attore, cercando di svelarne i segreti e restituisce un ritratto intenso e umano. In una scenografia suggestiva, dove immagini e suoni dialogano con il protagonista, il pubblico segue il suo percorso verso il “Temporale”, percepito non come traguardo finale, ma come meta sempre rimandata e desiderata. L’ispirazione nasce dal testo autobiografico di Orsini Sold Out e racconta «la storia di un ragazzo italiano – spiega il regista – che, negli anni Cinquanta, parte dalla provincia con pochi soldi e arriva nella grande città, Roma, con il sogno di iscriversi all’Accademia d’Arte Drammatica».
Durata: 1 ora e 20 minuti
Scarica il libretto di sala
•••
In occasione dello spettacolo a Modena
–sabato 25 ottobre alle ore 17.00, CONVERSANDO DI TEATRO. Incontro tenuto da Angela Albanese con la collaborazione con gli Amici dei Teatri.
–domenica 26 ottobre alle ore 16 la replica sarà audiodescritta per gli spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito del Progetto Teatro No Limits.
Repliche
Al 24/10/2025
Dati artistici
scene Marco Rossi, Francesca Sgariboldi
costumi Gianluca Sbicca
video Lorenzo Letizia
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
assistente alla regia Mario Scandale
produzione Compagnia Umberto Orsini
foto di Claudia Pajewski