L'interpretazione dei sogni
Teatro Storchi
A proposito di questo spettacolo
Sogniamo ogni notte, anche se spesso non ce ne ricordiamo. Fu Sigmund Freud, nel 1899, a dare l’avvio all’esplorazione del nostro inconscio onirico con la pubblicazione di un saggio divenuto imprescindibile, L’interpretazione dei sogni. Volume sul quale lavora da tempo Stefano Massini, autore/narratore dal vivo, che ora porta in scena un coinvolgente monologo, accompagnato dalle musiche di Enrico Fink.
Repliche
Dati artistici
contributo in voce e video Luisa Cattaneo
costumi e maschere Elena Bianchini
aiuto regia Serena Fornari
assistente alla regia Laura Cattaneo
collaboratore all’allestimento Leonardo Penzo
primo macchinista Cristiano Caria
macchinisti Duccio Bonechi, Sandro Lo Bue, Francesco Pangaro, Filippo Papucci
primo elettricista e assistente alle luci Samuele Batistoni
elettricisti Riccardo Parrini, Lorenzo Bernini, Tommaso Tinti
fonica Pietro Sciagrà
sarta Eleonora Sgherri
costumi e maschere realizzati dal Laboratorio d’arte del Teatro della Pergola
amministratrice di compagnia Elena Conti
si ringraziano per la collaborazione Teatro di Fiesole e Giovanni Vernassa – Claudio Bertini, Omikron e Claudio Benelli, Watt Studio, Mmg Multimedia Meeting Group, Stazione Utopia e Daniela Lotti (SocialDesign)
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
foto di scena Filippo Manzini