TEATRO IN CLASSE
Studentesse e studenti critici per un giorno
a cura di Altre Velocità
Le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di trasformarsi per un giorno in “critici teatrali” restituendo attraverso diversi linguaggi, la loro esperienza teatrale dopo la visione di uno degli spettacoli proposti in orario mattutino o serale.
A guidare il loro sguardo sarà la redazione di Altre Velocità, con quattro diversi percorsi:
TIC #POESIA RAP
Un laboratorio creativo mirato a lavorare insieme sul linguaggio metaforico ed evocativo della poesia. In particolare, l’attività ha come obiettivo quello di esercitarsi insieme alle ragazze e ai ragazzi sulla scrittura poetica in rima, linguaggio spesso avvertito come più “familiare” e meno ostico e, proprio per questo, mezzo privilegiato per arricchire le proprie competenze nell’italiano scritto. Il laboratorio, condotto dal pluripremiato rapper e freestyler Shekkero, offre alle classi coinvolte alcuni strumenti poetici che permettano ai ragazzi di dare inedita espressione simbolica ai propri pensieri e moti interiori.
Come conclusione del lavoro, sarà possibile la pubblicazione di un opuscolo con le poesie elaborate durante il laboratorio; e/o l’organizzazione di “incursioni poetiche” degli stessi allievi nelle altre classi della propria scuola. In collaborazione con il Dipartimento educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna, con opportunità che andranno ad arricchire i servizi educativi comunali Centri Cresco e Scuole Aperte tutto l’anno.
#DRAWING-TIC
Riflettere e creare: il disegno come occasione critica di sguardo
Posso raccontare uno spettacolo producendo una striscia di fumetto? E scegliendo il linguaggio dell’illustrazione? Applichiamo questa particolarissima forma di racconto, analogico e poetico, per raccontare ciò che abbiamo visto, ma soprattutto i suoi fantasmi celati.
Non serve essere abili nel disegno, perché le classi saranno condotte da Marco Smacchia, illustratore ironico, educatore trasognato, affilato e apparentemente assorto, collaboratore di Altre Velocità da 20 anni.
#MEME-TIC
Riflettere e creare: il meme come strumento critico
Il meme, in estrema sintesi, sviluppa la capacità di catturare un elemento critico per farne un tormentone nella cultura pop. Il meme come forma espressiva della rete incontra il teatro, robusta forma d’arte e linguaggio vivo dal V sec a. C. Che scintille possono creare l’incontro di queste due possibilità? E’ possibile abbracciare e legittimare una lettura ironica e consapevole dei contenuti culturali, anche teatrali?
Il laboratorio verte intorno alla produzione di meme ispirati allo spettacolo visto.
Il percorso sarà condotto da Altre Velocità e dal collettivo di poesia performativa e multimediale Zoopalco.
#PODCAST-TIC
Un primo incontro nel mondo del podcasting dedicato a chi desidera sperimentarsi nel mondo dell’audio. Una primissima infarinatura per cimentarsi con uno stile che difficilmente si pratica tra le mura di scuola, soprattutto applicato a un’esperienza collettiva come quella di andare a teatro insieme.
Il laboratorio produrrà un breve podcast audio con i contenuti ispirati allo spettacolo visto.
Titoli da recensire
Le classi che partecipano all’attività potranno scegliere di recensire uno dei seguenti titoli:
Scuole Medie
Il mostro di Belinda – 24 novembre ore 10, Teatro Storchi
Q come squola – 24 febbraio ore 10, Teatro Storchi
Scuole Superiori
Tristano e Isotta – dal 9 al 21 dicembre, Teatro delle Passioni
La mandragola – 20 gennaio ore 10, Teatro Storchi
Orlando – dal 26 febbraio al 1 marzo, Teatro Storchi
L’esercito dei matti – 18 marzo ore 10, Teatro Storchi
Per chi: 8 classi delle Scuole Medie e Superiori
Periodo: nei giorni immediatamente precedenti e successivi alla rappresentazione scelta (data e ora da concordare)
Modalità di svolgimento: 2 incontri di 2 ore ciascuno, uno prima della visione dello spettacolo e uno nei giorni successivi alla visione. Il laboratorio è riservato alle classi che prenoteranno almeno uno spettacolo della stagione.
Luogo: in classe
Prenotazione: inviare una mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com entro il 31 ottobre specificando il titolo che si desidera recensire, la Scuola, la classe e il numero dei ragazzi partecipanti