13 maggio ~ 4 giugno 2025
PROGRAMMA
TEATRO CITTADELLA
13 maggio ore 20.30
Liceo Classico e Linguistico
“L.A. Muratori – San Carlo”
ENTRE RIRE ET DÉRAISON.
L’ABSURDE AU QUOTIDIEN
Et… quelques scènes tirées du
Théâtre de l’Absurde
spettacolo in lingua francese
regia, scenografia e musiche Giuseppe Radicia
referente e coordinatrice progetto Prof.ssa Maria Paola Fregni
costumi Maria Paola Fregni
con Gabriela Bancale, Caterina Biondi, Tommaso Cornia, Francesco Di Costanzo, Vanessa Duzzi, Kholoud Eladaoui, Caterina La Rocca, Valentina Mascaro, Mia Mora, Davide Pulga, Raffaella Pintaudi, Amira Rady, Maryana Solonyna, Marisol Trocino, Emily Vorraro, Eleonora Vecchi, Angelica Ouertatani, Camilla Zacchini
Lo spettacolo è una serie di scene e dialoghi che evocano conversazioni con adolescenti di oggi. Siamo immersi in un mondo dove i social media e i cellulari dominano e hanno totalmente invaso e modificato la nostra vita, ma dove la necessità di stabilire relazioni autentiche è più che mai presente. Attraverso momenti di vita quotidiana, viene messo in scena, con la comicità assurda di alcune situazioni, qualche aspetto inerente ai temi dell’identità, della comunicazione, delle relazioni in un mondo in costante evoluzione. Il linguaggio è colloquiale e il registro gergale, per catturare l’essenza delle conversazioni di oggi. Lo spettacolo include anche due passaggi elaborati da La Cantatrice Calva di Ionesco.
TEATRO ERMANNO FABBRI – VIGNOLA
16 maggio ore 21.15
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Paradisi”
UN MISTERO… TIRA L’ALTRO
adattamento e regia Dario Turrini
con Alessandra Accorsi, Valentina Amadori, Samuele Apparuti, Matteo Barani, Adele Borasi, Cecilia Bussei, Amanda Caselli, Annalisa Cervasio, Gaia Cipolletta, Francesco Cremonini, Gerardo Daniele De Costanza, Lara Degli Esposti, Stefano De Luca, Beatrice Faggion, Ginevra Fascella, Greta Fulgenzi, Lucilla Maria Guarna, Lucia Malagoli, Viola Maresi, Marta Miani, Denis Migliore, Sofia Morselli, Christian Pasini, Emma Pellegrini, Pietro Piccioli, Atihina Laura Ricci, Christian Russo, Elisa Sala, Ludovico Seghedoni, Maria Sirotti, Arianna Trenti, Emma Vignudelli, Rania Ziane, Aurora Zini
Nella teatralità medievale il Mistero era una Sacra Rappresentazione, un evento spettacolare cioè che vedeva coinvolta tutta la comunità cittadina nel quale si rappresentavano, in lingua volgare, episodi della Bibbia e della vita di Cristo. In questo spettacolo abbiamo voluto assemblare alcuni testi tratti dai vangeli apocrifi, da giullarate e cantastorie medievali, secondo l’esempio del famosissimo Mistero Buffo di Dario Fo, e da altri testi della tradizione per restituire la voce della religiosità popolare come era, o poteva essere, vissuta dalle popolazioni della valle padana durante un umanesimo tutto da venire. I ragazzi recitano in un italiano solo appena camuffato da lingua medievale, ma che restituisce pienamente la vis comica dei testi rappresentati.
INGRESSO GRATUITO
TEATRO DELLE PASSIONI
19 maggio ore 20.30
Liceo Scientifico “A. Tassoni”
A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM
spettacolo in lingua inglese
liberamente ispirato a A Midsummer Night’s Dream di William Shakespeare
testo e regia Valeria Bottazzi
aiuto regia Nix Rota
aiuto regia e costumi Teatro delle Due
organizzazione Prof.sse Vincenza Armiento e Florinda Cataldi
con Ioan Daniel Berim, Meriem Bouideh, Margherita Sighinolfi, Bianca Fiorenzi, Martina Perna, Letizia Galvani, Caterina Tosi, Niccolò Fornaciari, Claudia D’Onghia, Giammaria Basile
Il Sogno d’una notte di mezza estate somiglia a una fiaba, in cui mondo magico e mondo umano si confondono, giocano, litigano, si innamorano. La sua efficacia prescinde dai tempi, valida metafora del mondo e dell’uomo. I capricci di elfi e fate con gli scambi d’amore adolescenziali e con le prove di una strampalata compagnia di comici, rendono quest’opera unica nel suo genere, leggera, ma profondamente ricca di significati. Una struttura “avventurosa” che lascia aperti molti punti di vista. Questo nostro Sogno è dedicato ai giovani, agli amori tempestosi, agli ardori adolescenziali, al desiderio infiammato di futuro e alla condizione tipica della gioventù, quando si è innegabilmente sognatori.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
16 maggio ore 18 e ore 20.30
Istituto Comprensivo 4
IL RAGAZZO COL VIOLINO
fiaba musicale liberamente tratta dal racconto di Roberto Piumini
rivisitata da Carlo Alberto Togni, in arte Tommy.
musiche originali di Andrea Bosevi
orchestrate appositamente per l’organico da Gianluca Fortini
spettacolo ideato e curato dai professori dell’indirizzo musicale G. Ferraris di Modena: Sheila Caporioni, Gianluca Fortini, Elisa Lanzini, Sofia Sguazzo e Paola Poggi
orchestra 72 alunne e alunni dell’indirizzo musicale delle Scuole Medie “G. Ferraris” e un gruppo di alunni del PCTO del Liceo Musicale “Sigonio”
coro 150 voci bianche provenienti dalle Scuole Primarie “Palestrina” e “Saliceto Panaro”
L’Istituto Comprensivo 4 di Modena è lieto di raccontarvi una favola dove la protagonista è la musica. Il ragazzo col violino è infatti una fiaba musicale che racconta la storia di un ragazzo semplice, Patrizio Sincero, che viene rapito dal meraviglioso suono del violino, ma non un violino qualsiasi… qualcosa di magico, che lo porterà a trovare anche l’amore. Nell’incontro con i vari personaggi, provenienti da tutta Italia e magistralmente interpretati dal narratore Carlo Alberto Togni, assisteremo a uno spettacolo caratterizzato da canti, suoni, magia, colpi di scena, dialetti improbabili, risate, emozioni e tanta, tanta buona musica.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
22 maggio ore 20.30
Istituto d’Istruzione Superiore “G. Guarini”
LISISTRATA
Quando il “NO” delle donne cambia il corso della storia
da Aristofane
adattamento Andrea Tanzi e Tullia Monticelli
regia Raffaella Benvenuti, Tullia Monticelli, Franca Neri, Rossana Porto, Pietro Simonetti, Andrea Tanzi e Valeria Vecchiè
scene e costumi Laboratorio teatrale Guarini
interpreti Francesco Bergamaschi, Cristian Bisi, Anna Catellani, Konstantin Cavallini, Blerina Cyrbja, Sara Falli, Filippo Farsa, Agnese Fusari, Mattia Ganzerla, Melissa Marchetto, Francesca Nastase, Derick Nyarko, Rosanna Palermo, Elisabetta Polinowska, Lorenzo Roverati, Giada Tribolati, Gaia Vescovini, Anastasia Yakushkina, Emma Zanoli
tecnici Miguelangel Jose Graterol Romero, Nicole Alessandretto, Mark Bergamini, Christian Castellini, Veronica Chiacchio,Aboubacar Cisse, Carlo Dambra, Mattia Di Santo, Nissrin Elkarqouri, Stefan Lazarenco, Elena Mamei, Alessandro Martini, Letizia Migliorini, Lorenzo Neri, Serghei Popitanu, Maria Ranieri, Giulia Sironi, Mathias Valle
In un’Atene stanca di guerre, Lisistrata unisce le donne in uno sciopero originale: niente coccole finché gli uomini non scelgono la pace. La celebre
commedia di Aristofane mescola ironia, intelligenza e coraggio femminile, dimostrando che l’unione può davvero fare la forza.
Una storia antica, più che mai attuale, dove il dialogo vince sulle armi…con un sorriso.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO DELLE PASSIONI
22 maggio ore 20.30
Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori – San Carlo”
TO WIN OR NOT TO WIN
spettacolo in lingua inglese
regia Marina Meinero
con la supervisione della professoressa Rosa Basiricò
coreografie Lucrezia Piacentino
costumi gruppo di teatro
con Emma Bertazzoni, Caterina Calderoni, Sofia D’Alessandro, Emma Despaigne Pavon, Alessandro Galletti, Eliza Kachanova, Agata Lauriola, Giulia Lo Iacono, Angela Malagoli, Carlo Alistair Manicardi, Chiara Olles Morillo, Matteo Pellizzari, Lucrezia Piacentino, Polina Plichko, Margherita Righi, Giunia Saturno, Francesco Sorci, Carolina Spuria, Mattia Tondelli, Tahma Touzri, Arianna Venturelli
Siamo nella taverna di Iris, una strana locandiera che da centinaia di anni ospita fra i suoi tavoli i personaggi delle tragedie shakespeariane. Tutti insieme mangiano, piangono, bevono, ricordandosi i fasti delle loro prime messe in scena, discutendo, ridendo e ubriacandosi. Quando la noia prende il sopravvento, Iris getta il pomo della discordia: nessuno parla più di loro, sono solo vecchi personaggi inutili e dimenticati. Perché mai dovrebbero ancora interessarsi a storie antiche come le loro? E nella taverna nasce una sorta di competizione sulle parole di Shakespeare. Fra sgambetti e monologhi troppo lunghi, fra duelli e streghe indemoniate, forse la Locanda tornerà presto ad essere tranquilla.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
23 maggio ore 20.30
Istituto Comprensivo 10
SINFONIA N. 10
a cura dei docenti dell’indirizzo musicale della scuola secondaria “G. Marconi”, i maestri del coro, le maestre referenti delle scuole primarie dell’IC10
Un evento straordinario, un incontro di talenti giovani e appassionati della musica che si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile: l’Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Marconi” ad indirizzo musicale, il Coro delle Classi Quinte della Scuola Primaria, il Gruppo Ex-Alunni e gli Studenti del Progetto Musicascuola si esibiranno insieme in un grande spettacolo musicale. Questo concerto, che coinvolge oltre 150 giovani cantanti delle classi quinte della primaria, più di 70 musicisti dell’orchestra della secondaria e una decina di ragazzi del Liceo Musicale “C. Sigonio”, è soprattutto un omaggio alla musica come strumento di inclusione e crescita, una testimonianza di come l’arte possa unire, educare e arricchire la vita di chi la pratica e la ascolta. Un evento che rimarrà nel cuore di tutti coloro che avranno il privilegio di parteciparvi, sia come spettatori che come protagonisti.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
27 maggio ore 20.30
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Venturi”
MOBY DICK
direzione Daniele Paganelli e Vito Valente
coordinamento scenografie Laura Bisotti,
a cura della classe 4°G
coordinamento oggetti di scena Stefano Meschiari,
a cura della classe 4°A
coordinamento grafiche Marco Lega e Andrea Tedeschi,
a cura delle classi 4°D e 4°E
coordinamento video di scena Alessandra Zagni e Irene Pachino,
a cura della classe 4°Q
coordinamento riprese video Federica Cellisio e Marco Boccanera,
a cura della classe 4°Q
coordinamento teaser e fotografie prove Andrea Pulcini,
a cura della classe 3°N
coordinamento fotografia Maria Menziani,
a cura delle classi 4°D e 5°D
abiti Costumi Barbieri
luci Alessandra Zagni, Daniele Paganelli, Vito Valente, Adriano Montorsi
organizzazione Jonathan Sisco, Daniele Paganelli, Vito Valente
Parte 1: Moby Dick – La maschera
drammaturgia Angela Albanese, Francesco Gallo, Vito Valente
regia Vito Valente
aiuto regia Barbara Zanfi
con Valentina Bartoli, Catia Battaglia, Flavia Bonacini, Camilla Caselli, Veronica Cottafavi, Giulia Dell’Atti, Loris Demuru, Francesca Dorati, Beatrice Fantoni, Sara Ferrarini, Matteo Gualmini, Asia Guerra, Giacomo Guizzardi, Eva Georgia Ilie, Matteo Mangili, Ewelina Michalska, Nicola Morselli, Anna Negrini, Laura Perlini, Ludovica Pirozzi, Marianna Principato, Alice Proietti Ortolani, Aurora Sema, Serena Spena, Francesco Stampacchia, Melissa Stellato, Tineke Van Der Zijde, Martina Vicini
C’era una volta una balena bianca e 28 ragazze e ragazzi a caccia di un mostro portentoso. Ma Moby Dick è solo una maschera ed è ciò che si cela dietro
quella maschera il vero mistero di questo viaggio. Nei lunghi pomeriggi di prove la caccia alla balena ha assunto molte forme: il tentativo di uccidere la noia pomeridiana, una sfida, un modo per passare del tempo felice assieme. Ci siamo imbarcati “per cacciare la malinconia” e più l’ossessione di Achab
diventava contagiosa, più ci è sorto il dubbio che l’unico rimedio possibile fosse quel “preferirei di no” che Bartleby (altra creatura di Melville) pronuncia davanti alle assurde richieste del mondo esterno. Come Ismaele siamo sopravvissuti solo per poterlo raccontare.
Parte 2: Moby Dick – Lo sguardo di Achab
drammaturgia, regia, musiche, disegno luci Daniele Paganelli
con Francesca Berdicchia, Gioia Berni, Chiara Bonfatti, Majd Chaieb, Francesca Cioffi, Reika Costantini, Julliene Ocfemia Eyo, Chiara Ferrari, Samuele Franchini, Jessica Gjecaj, Veronika Godii, Cecilia Lo Presti, Jennifer Maglione, Alessandro Malavasi, Mattia Malpighi, Giulia Mingione, Sara Paltrinieri, Joebelle Marie Molina Pipo, Martina Roccasecca, Camilla Rossecco, Laura Testa, Sofia Varini
Moby Dick è un western acquatico. Alla terra desolata dei film di Sergio Leone, si sostituisce una terra inondata d’acqua, un mondo post-apocalittico, dove i ghiacci si sono sciolti a causa del cambiamento climatico, un mondo ridotto ad alcuni porti salvi e alla nostra nave. Il viaggio durerà tre anni. Tre anni dove l’unico orizzonte è il vuoto del mare, dove nessuna notizia arriva dalla famiglia, dove le lettere, unico mezzo per comunicare, sono affidate ad altre navi incontrate per caso nel mare, dove la casa è questo legno che porta i marinai. Un mondo d’acqua, immenso come l’oceano e ristretto come il ponte di una nave. Achab sogna di essere Dio, una tentazione che è per lui una traiettoria: sfidare Moby Dick è sfidare Dio. Achab é anche l’artista che insegue l’idea, l’ispirazione: Moby Dick è la forma della sua opera, ne è la messinscena.
Questo teatro stasera è la nave. Voi spettatori siete la ciurma. E alla fine? Non rimane nulla. Solo un testimone, necessario perché possa dire
ciò che è accaduto.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
28 maggio ore 20.30
Liceo Scientifico “A. Tassoni”
I VECCHIETTI
regia Cristina Carbone e Santo Marino
organizzazione Prof.ssa Paola Casali
con Federico Aggio, Maria Teresa Barbolini, Carolina Maria Chierici, Noemi Cozzi, Alessandro Gaglione, Jacopo Grazia, Manuela Lorenzetti, Elena Mariella, Giulietta Macqueen, Riccardo Mercuriali, Greta Quaretti, Rebecca Razvant, Sara Scandurra
Lo spettacolo è tratto dalla fiaba I due vecchietti di Luigi Capuana. I protagonisti sono due anziani coniugi che, in una notte di tempesta, ricevono la visita della Fortuna. Da questo momento inizia una rocambolesca serie di situazioni basate sulla scelta che tra litigi, paure, perdite, strani incontrie ritrovamenti li porterà a fare esperienza del senso di finitezza della vita. Attraverso questa fiaba abbiamo avuto l’occasione di fare dialogare glistudenti con personaggi e condizioni molto distanti dal loro quotidiano, utilizzando ancora una volta il teatro come detonatore di esperienze fuori dall’ordinario.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
29 maggio ore 20.30
Liceo Scientifico “Wiligelmo” The Wiligelmo Drama Club
LOVE’S LABOUR’S LOST
spettacolo in lingua inglese
regia e adattamento Silvia Manfredini
musiche Emanuele Sgarbi
coreografie Clelia Belmonte
scenografie Jessica Di Pietro e Gruppo Scenografia Wiligelmo: Boateg Adu Poku, Alessandra Ascanio, Alessia Bigi, Niccolò Bisi, Emma Bonavigo, Alberto Ciani, Giorgia Corradini, Anna Menghin, Floriana Giusti, Elisabetta Lugli, Anna Luminari, Sara Maselli, Dafne Masi, Melissa Mazzieri
costumi Giovanna Vivi
fotografie Gianni Manfredini
oggetti di scena William Ambrose
trucco e parrucco Matilde Bisighini, Elisa Molla
con Clelia Belmonte, Sara Binotti, James Michael Boyett, Michele Braidi, Filippo Cadegnani, Mario Chiatti, Elettra Corradini, Elisa Fadda, Greta Fantazzi, Elena Ferraro, Rachele Galeone, Lara Gargiulo, Giovanni Gazzoletti, Kalista Grenzi, Alexandra Maya Laiu, Samantha Leone, Pietro Natali, Viola Nicolini, Valentino Ori, Melania Johanna Perati, Alberto Pistarà, Maria Rabboni, Chiara Seghedoni, Arianna Turrini, Giovanni Turrini, Riccardo Vignali,
Bethel Yemane, Rachele Zanni Campioli
Quattro tech bros di Cupertino decidono di studiare filosofia, latino e Shakespeare rinunciando a junk food, tecnologia e amore per nove mesi ritirandosi su un’isola sperduta, dove però sorge anche un favoloso villaggio turistico pieno di tentazioni. A peggiorare le cose giungono quattro tech sis a reclamare il saldo di un debito. Lo staff del resort e le improvvide insegnanti cercheranno di gestire la difficile situazione, ma l’amore, si sa, non conosce regole, nemmeno quelle severissime dell’accademia isolana. I quattro filosofi fai-da-te, senza telefoni e computer, si rifugeranno nell’antica ars poetica e torneranno a scrivere con carta, penna e calamaio, anche se far recapitare lettere senza farsi sorprendere non sarà facile. Scambi di identità, conversazioni origliate, travestimenti, innamoramenti, slapstick e metateatro: ci sono tutti gli ingredienti della commedia Shakespeariana, ma con un twist! Vi aspettiamo a Love Island!
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
30 maggio ore 20.30
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Corni”
Compagnia Aspettativa Crediti
IL MERCANTE DI VENEZIA
regia e drammaturgia Canio Tancredi
assistenti alla regia Elena Cuoco e Chiara Terziani
scenografia Bianca Mantovani, Giulia Plumary, Anna Mezzetti, Rebecca Corciolani
coreografie Sofia Buffagni
riprese e tecnici audio/video Leonardo Toschi, Pietro Bandieri, Lorenzo Puglisi, Giovanni Garuti
attori/cantanti/musicisti Jacopo Gozzi, Arianna Tigri, Elisabetta Pellacani, Paolo Liguori, Simone Immediato, Veronika Kydanyuk, Giuseppe D’Elia, Rebecca Spena, Leonardo Tavernari, Mattia Grieco, Samuele Uccello, Matilde Schiavi, Christian Martinelli, Tommaso Turconi, Martina Zoboli, Mirko Gerelli, Elisa Di Gregorio, Orlando Ruggeri, Santoni Francesco, Evelyn Munoz, Taha Zegnoun, Malak Badr, Samuele Vellani, Viola Marchi, Alex Riberti
macchinisti, costumi, trucchi Matteo Zanfi, Chiara Corriero, Giulia Tognin, Luigi Carino, Gavrilo Curcic, Alex Hildan
Mettere in scena Il mercante di Venezia è un’esperienza teatrale potente e significativa. L’opera di Shakespeare, pur nella sua complessità e ambiguità, offre infatti tuttora spunti di riflessione importanti sulla natura umana, sulle sue pulsioni più profonde e sulle dinamiche sociali: la giustizia, la misericordia, la vendetta, il pregiudizio, l’amore, l’amicizia, la ricerca di identità e di appartenenza, il denaro, il ruolo della legge. La figura di Shylock, l’usuraio ebreo, continua a farci interrogare sul confine tra giustizia e vendetta, il suo graffiante monologo risuona ancora oggi con forza di fronte a ogni forma di discriminazione. Allo stesso tempo, la commedia non risparmia una critica alla società veneziana dell’epoca, con le sue ipocrisie e i suoi interessi economici. E in mezzo c’è chi per un attimo si smarrisce, resta sul ciglio del baratro e sta a guardare. Ed ecco quindi finalmente la compagnia teatrale Aspettativa crediti e il “grande bardo”: dopo anni di corteggiamento un matrimonio che s’ha da fare per uno spettacolo potente.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
3 giugno ore 20.30
Liceo Scientifico “Wiligelmo”
I GIGANTI DELLA MONTAGNA
regia Alessandra Amerio, Santo Marino, Roberta Spaventa
laboratorio a cura di Peso Specifico Teatro
musiche composte da Alessio Tassinari
assistente scenografia e costumi Jolanda Bagni
assistente Emma D’Errico
organizzazione Prof.ssa Marianna Lo Prete
con Eleonora Agrillo, Marta Bazzani, Giacomo Bergomi, Alice Bevilacqua, Giacomo Borsari, Giacomo Bortolotti, Martina Cataldo, Flavio Cavicchioli, Elettra Corradini, Giulio Cosmo, Matilde Debbi, Raffaella Della Corte, Martina Galassi, Matilde Malizia, Simone Mazzi, Sara Montemurro, Giulia Muratori, Doina Nicolau, Andrea Pellacani, Lorenzo Pio Perrotta, Nicolò Pintaudi, Livia Sacchetti, Sofia Schieri, Gabriele Sighinolfi, Francesco Simonetti, Sofia Surano, Alessio Tassinari, Alessandro Testi, Leonardo Toto
Lo spettacolo è tratto da un testo incompiuto di Luigi Pirandello. Ai piedi di una montagna si trova Villa Scalogna, abitata da strani personaggi che hanno deciso di ritirarsi dalla società per dare una casa ai propri sogni. Nessuno si può avvicinare: lampi e spettri allontanano i viandanti, ma non gli attoridella compagnia della Contessa che invece sono attratti da quelle singolari apparizioni.
Due combriccole dunque si incontrano: quella degli scalognati che, come eremiti, vivono di niente e di tutto e quella degli attori che, dopo anni senza successo, bramano teatri nei quali incontrare le folle. All’apparenza diverse, in realtà le due compagini sono più simili di quanto sembri nel loro stare sempre in bilico tra sogno e realtà, tra vita e finzione.
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO ONLINE
TEATRO STORCHI
4 giugno ore 20.30
Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori – San Carlo”
ROMEO E GIULIETTA 2025
regia Tony Contartese
responsabile teatro in italiano Prof.ssa Rita Ferrari
con Edoardo Baffa, Camilla Bandieri, Sara Barbanti, Cesare Bergamini, Emma Bertazzoni, Caterina Thuy Bianchi, Virginia Bortoletto, Chiara Canossa, Megan Elmi, Matteo Falco, Alice Guidetti, Kalkidan Lei, Lucia Mapelli, Lorenzo Marra, Luca Martinez, Giulia Melone, Elisa Merighi, Aurora Milaqi, Sara Nocera, Matteo Parello, Federica Maria Francesca Perotti, Christian Sala, Matteo Stefani, Anita Teglio
Ci vuole coraggio per cercare l’amore. E di questo coraggio noi reciteremo. Il coraggio di amare senza nessun compromesso, oltre ogni pregiudizio, oltre la vita stessa, oltre il teatro.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
PREZZI BIGLIETTI
Ingresso unico: 8 €
Ridotto Under 12: 6 €
PRENOTAZIONI E PREVENDITA BIGLIETTI
–per gli spettacoli al Teatro Storchi e al Teatro delle Passioni
Biglietteria del Teatro Storchi: Largo Garibaldi 15, Modena
dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, martedì e sabato dalle 16.30 alle 19
–per lo spettacolo al Teatro Cittadella
347 9323140 – giusepperadicia@tiscali.it
–presso i luoghi di spettacolo
nelle serate di spettacolo la biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio della recita
– vendita online su vivaticket.it
INFORMAZIONI
Emilia Romagna Teatro Fondazione – Ufficio Teatro Ragazzi e Giovani
059-2136055 – teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com