Molière uanmensciò
(o come volete voi)
Teatro delle Passioni
A proposito di questo spettacolo
Prendendo spunto dalla stand-up comedy e dal teatro di narrazione, l’autore-regista-attore siciliano Fabrizio Falco traccia un poliedrico affresco della vita e del tempo di Molière. Dal rapporto con i genitori alla scoperta del teatro, passando per le relazioni con le donne, fino ad arrivare ai successi, alle dolorose sconfitte e alla prematura morte in scena. Un racconto appassionato che è anche occasione per riflettere sulla condizione dell’artista, nel ‘600 come oggi alle prese con la precarietà materiale e mentale e, dunque, posto di fronte a due opzioni, come spiega lo stesso Fabrizio Falco: «isolarsi, andare controcorrente o starci dentro guardando tutto con sarcasmo, ironia e un certo distacco. Per me in questo confine sta l’insegnamento di Molière, nella sua capacità di stare dentro e fuori, in bilico tra il riso e il pianto, nel suo carattere inafferrabile che lo fa essere un classico, ancora rappresentato, ancora raccontato».
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di tutte le età, compreso giovani studenti liceali e universitari
Durata: 60 minuti
Scarica il libretto di sala
Repliche
Dati artistici
foto di Andrea Cova
spettacolo presentato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0