Lettera a una ragazza del futuro

INGRESSO GRATUITO si consigliata la prenotazione QUI
“Vivi come se il mondo fosse già quello che vuoi. Incarna il mondo che vorresti.”
Il Comune di Modena – Pari opportunità ed Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, per la giornata internazionale della donna, presentano una Concita De Gregorio capace di creare un filo potente e prezioso che unisce generazioni.
La giornalista e scrittrice scrive una lettera alla se stessa del passato e alle ragazze che diventeranno donne. Le sue parole sono un filo potente e prezioso che unisce le generazioni, un’ode alla ribellione e alla gentilezza.
Nel reading scenico, impreziosito dalle illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio, che si terrà l’8 marzo alle ore 19 presso il Teatro Storchi, l’autrice intreccia le sue parole con la chitarra e la voce di Erica Mou.
De Gregorio e Mou, che da tempo lavorano insieme in teatro, trasformano la lettura e le canzoni in una musica sola, in un manifesto di indipendenza, amicizia, coraggio che non può fare a meno della paura, fragilità e forza, libertà.
___
autrice e voce narrante Concita De Gregorio
canzoni, voce e chitarra Erica Mou
illustrazioni Mariachiara Di Giorgio
Info:
INGRESSO GRATUITO si consigliata la prenotazione QUI
T. 059 2136021
Nella stagione 2024/25 il Teatro Storchi offre ai genitori la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli della Stagione mentre le bambine e i bambini (dai 6 ai 11 anni) partecipano a laboratori creativi a cura di Istituzioni e artisti del territorio, in spazi interni al Teatro.
In occasione della serata
VENGO ANCH’IO!
Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
Opere di carta
Quanti tipi di carte esistono e come le utilizzano gli artisti? Ispirati dal lavoro di alcuni grandi artisti del Novecento – Kurt Schwitters, Lucio Fontana, Enrico Castellani – ma anche dalle esperienze di Bruno Munari, il laboratorio propone una serie di attività di osservazione della carta e di creazione di nuove opere senza bisogno di matita né di colori.
a cura del Dipartimento educativo di Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali
La partecipazione al laboratorio è gratuita fino a esaurimento posti disponibili
prenotazione obbligatoria a T. 059/2136021 | biglietteria@emiliaromagnateatro.com