Stiamo caricando

INTRECCI

Giovani percorsi creativi
Laboratori di scrittura drammaturgica, recitazione e messa in scena, sound design/ musica per la scena

Un laboratorio di teatro e creatività pensato per le studentesse e gli studenti delle scuole superiori per mettersi in gioco e creare qualcosa di nuovo, senza bisogno di esperienza, ma con la voglia di esserci, di collaborare e di raccontarsi attraverso il linguaggio teatrale. Il progetto si compone di tre percorsi: scrittura drammaturgica, recitazione e musica per la scena.
Ogni laboratorio si svolgerà in modo autonomo, guidato da professionisti del settore. L’incontro è il cuore del progetto: i tre gruppi si intrecceranno per dare vita a uno spettacolo collettivo che andrà in scena al al Teatro Storchi a maggio / giugno 2026.
I testi prodotti dal percorso di scrittura drammaturgica, infatti, verranno interpretati dal gruppo di recitazione, che sarà accompagnato in scena dalle tracce sonore realizzate dal gruppo di musica, il tutto per una platea di coetanei che assisteranno alla performance.

Un intreccio di creatività ambizioso, realizzato da giovani, rivolto a giovani, che permetterà ai partecipanti di acquisire competenze, confrontarsi ed esprimersi per raccontare il proprio mondo, le proprie opinioni e le proprie urgenze tramite il linguaggio del teatro.
INTRECCI è uno spazio di creazione, sorpresa, emozione.

I tre percorsi nello specifico:
Laboratorio di scrittura drammaturgica
Un laboratorio per scoprire come nasce un testo teatrale: non semplice scrittura narrativa ma parole che diventano azioni, gesti, silenzi ed atmosfere e che prendono vita sul palco. Un lavoro di gruppo fatto di condivisione e confronto: il copione verrà discusso, modificato e adattato insieme ai coetanei che lo porteranno in scena. Sarà emozionante cimentarsi in questa scrittura viva, in continua trasformazione, vedendo il proprio testo crescere fino a diventare uno spettacolo. Come materiale di partenza per la scrittura del copione ci saranno libri, testi teatrali, film inerenti al tema del progetto. Al tempo stesso si chiederà alle e ai partecipanti di indagare e attingere, con opinioni ed esperienze, al
proprio vissuto, così da realizzare un testo teatrale vivo, vero e urgente. Il corso prevede momenti di scrittura singola e di scrittura collettiva oltre che approfondimenti sulla tecnica del dialogo e del monologo.

Per chi: 1 classe di Scuola Superiore
Periodo: da gennaio a maggio 2026
Modalità di svolgimento: 8 incontri di 2 ore ciascuno + scrittura a casa + visione prove e performance finale
Luogo: in classe e in Teatro
Prenotazione: inviare una mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com entro il 31 ottobre specificando la Scuola, la classe e il numero dei ragazzi
L’attività può essere riconosciuta anche come PCTO

Laboratorio di recitazione e messa in scena
Il teatro è da sempre uno spazio di libertà. Il palcoscenico permette a chi lo abita in veste di attore e attrice di esprimersi, tramite il filtro dei personaggi e del testo drammaturgico, toccando le corde della verità e dell’intimità. Un’occasione per conoscere sé stessi e per confrontarsi con gli altri, allenando corpo e voce e collaborando, come fanno i professionisti, al lavoro collettivo di messa in scena del testo realizzato dal gruppo di scrittura drammaturgica.
Il percorso può rivolgersi a una gruppo classe o a un gruppo misto proveniente da diversi Istituti, che sperimenterà collettivamente e singolarmente la pratica e l’esperienza della recitazione. Un’esperienza che mira a stimolare nei partecipanti la creatività, il mettersi in gioco all’interno di un gruppo protetto, fornendo al tempo stesso competenze sulla recitazione tramite esercizi di espressività, movimento e voce per confrontarsi infine con il pubblico nella performance finale. Un modo per acquisire competenze, conoscersi, condividere emozioni, senza perdere la dimensione di gioco e di divertimento, mettendosi in relazione con ragazze e ragazzi della propria età.

Per chi: 1 gruppo classe o un gruppo misto di studentesse e studenti di Scuola Superiore
Periodo: da febbraio a maggio 2026
Modalità di svolgimento: 10/12 incontri di 2 ore ciascuno + prove e performance finale
Luogo: in Teatro e altri luoghi da definire
Prenotazione: inviare una mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com entro il 31 ottobre specificando la Scuola, la classe e il numero dei ragazzi
L’attività può essere riconosciuta anche come PCTO

Laboratorio di sound design / musica per la scena
Come si sceglie la musica giusta per una scena? E come il suono può cambiare l’atmosfera di uno spettacolo? In questo laboratorio si scoprirà come ritmo, silenzio, immagini e parole possano essere interpretati dal suono e dalla musica. Partendo da giochi, ascolti e tecniche pratiche si imparerà a usare il suono in modo creativo e coinvolgente. Semplici domande per acquisire consapevolezza sulla reciprocità e il rapporto tra suono e immagine in movimento nel teatro.
Il percorso partirà prima dalla drammaturgia, per poi focalizzarsi sulla recitazione, per un processo creativo che si intreccerà con i percorsi condotti parallelamente nell’ambito di Intrecci sulla scrittura drammaturgica e sulla recitazione, percorsi che avranno una loro sintesi nella performance finale.
Non serve esperienza musicale: basta la curiosità e la voglia di creare e sperimentare.

Per chi: 1 classe o gruppo interclasse di studentesse e studenti di Scuola Superiore
Periodo: da febbraio a maggio 2026
Modalità di svolgimento: 8 incontri di 2 ore ciascuno + visione prove e performance finale
Luogo: in Teatro e altri luoghi da definire
Prenotazione: inviare una mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com entro il 31 ottobre specificando la Scuola, la classe e il numero dei ragazzi
L’attività può essere riconosciuta anche come PCTO