Massimo sentimento
Teatro delle Passioni
A proposito di questo spettacolo
Un quartetto di partiture fisico-musicali compone un’indagine coreografica e poetica sugli spettri affettivi dell’animo umano e si riverbera negli stadi cromatici del cielo.
«Cos’è che agita la furia che mi stringe a sé? Che forma ha la stanza che mi trattiene nella nostalgia di qualcosa che non è ancora del tutto passato? A cosa ho rinunciato per un fiocchetto glitterato? Che voce hanno i sentimenti che accolgo?». Queste sono alcune delle domande sottese all’indagine visiva, sonora, coreografica e poetica sugli spettri affettivi di ETU ensemble, collettivo multidisciplinare impegnato in una ricerca sulle manifestazioni sociali ed estetiche del contemporaneo. A quattro partiture fisico-musicali vengono associati altrettanti sentimenti, dipinti visivamente attraverso gli stadi cromatici e metereologici del cielo: la notte tempestosa, l’alba, il tramonto, l’ora blu. A vivere questi scenari sono due performer che tra danza, canto e parola dialogano e si scontrano con le sonorità di una batteria e un violoncello.
prima assoluta
Repliche
Dati artistici
set design Anna Brussi
sound design Daniele Boccardi, Gabriele Marchioni e Gabriele Tai
light design Antonio Spada
stylist Federico Sellini
consulenza informatica Simone Arganini
produzione Balletto Civile
progetto selezionato nell’ambito del bando Maturazione 2024, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022)
con il sostegno di Viandanze
nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica
foto di Silvia Luise