Stiamo caricando
Valter Malosti / Alessandro Baricco

Castelli di rabbia

Teatro Storchi

dal 04/12/2025
al 07/12/2025
Orari

Quello che fu il sorprendente esordio narrativo di Alessandro Baricco nella versione teatrale di Valter Malosti: una favola che celebra il trionfo, amaro, dell’immaginazione sulla vita.

Ambientato in un altrove ottocentesco chiamato Quinnipak, Castelli di rabbia di Alessandro Baricco è un intreccio di storie d’amore, sogni e invenzioni visionarie.  Il lavoro di regia e di adattamento pone l’accento sulla musicalità del testo: «Alla fin fine – dichiara Baricco – quel che consegno al lettore è un’idea di tempo, di pause, di respiri, di velocità». Il romanzo fonde suoni, vite e destini, mentre riecheggiano Dickens, Charles Ives, il genio dell’architetto Horeau e l’anima di una locomotiva di nome Elisabeth. 
Un lavoro corale con attori-cantanti (un cast di giovani attrici e attori di grande talento, affiancati dagli interpreti del Dramma Italiano di Fiume) che eseguiranno in scena le struggenti partiture vocali del compositore Bruno De Franceschi, coadiuvato nella sua ricerca da Andrea Cauduro. Il progetto sonoro realizzato da Gup Alcaro darà spazialità e ambiente a voci e suoni. Una favola crepuscolare e pirotecnica carica di stupore e ironia «dove – afferma il regista – a trionfare sulla vita è, amaramente, l’immaginazione».

prima nazionale

Repliche

Dal 04/12/2025
Al 05/12/2025
h20:30
06/12/2025
h19:00
07/12/2025
h16:00

In altri teatri ERT

Dati artistici

dal romanzo di Alessandro Baricco
adattamento teatrale e regia di Valter Malosti
con Beatrice Vecchione, Dario Battaglia, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Federico Palumeri, Jacopo Squizzato 
e con gli attori dell’ensemble italiano del Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Rijeka Aurora Cimino, Serena Ferraiuolo, Giuseppe Nicodemo, Mirko Soldano, Leonora Surian Popov, Andrea Tich

musiche originali e cori Bruno De Franceschi
maestro collaboratore e chitarra elettrica live Andrea Cauduro
luci Umberto Camponeschi
scene Ljerka Hribar
costumi Manuela Paladin Šabanović
progetto sonoro Gup Alcaro
maestro collaboratore e chitarra elettrica live Andrea Cauduro
assistente alla regia Jacopo Squizzato
assistente scene e costumi Ivan Botički
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
in coproduzione con Hrvatsko Narodno Kazalište Ivana Pl. Zajca – Croatian National Theatre Ivan Zajc Rijeka (Croazia)

 

una produzione di Castelli di rabbia • Produzione Emilia Romagna Teatro

Condividi